Lo psicologo è un professionista la cui attività è volta a promuovere e migliorare le condizioni di vita del singolo, dei gruppi, degli organismi sociali e delle comunità in un’ottica di benessere psicofisico. La sua funzione è quella di accompagnare e sostenere la persona, che sta attraversando un periodo di crisi in uno o più ambiti della sua vita, in un percorso di consapevolezza e di crescita personale e professionale. Rivolgersi ad un psicologo quando si è in difficoltà non equivale ad essere “pazzi” o “diversi”, come molti pregiudizi e stereotipi su questa professione suggeriscono. Al contrario, significa essere attenti alla propria salute (e/o a quella delle persone che sono sotto la propria tutela) e manifestare, in modo concreto e costruttivo, la volontà di migliorare la qualità della propria/altrui esistenza.
Una problematica emozionale non risolta può avere un forte coinvolgimento fisicocon il quale diverbera e si autosostiene. Per questo motivo non ci si può curare da soli ma è necessario un aiuto esterno qualificato.
In ambito aziendale
- formazione
- selezione del personale
- valutazione ed orientamento professionale
- analisi del clima organizzativo
- rilevazione dei rischi psicosociali da stress lavoro-correlato (secondo il D.lgs 81/2008)
ed in ambito socio-educativo
- orientamento scolastico ed universitario
- disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)